Confagricoltura Bergamo, è un’organizzazione professionale che riconosce nell’imprenditore agricolo il protagonista della produzione e persegue lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell’agricoltura e delle imprese agricole.
Per adempiere ai propri fini istituzionali aderisce in sede nazionale alla Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana (Confagricoltura) e trova la sua rappresentanza regionale nella Confagricoltura Lombardia.
Confagricoltura Bergamo rappresenta i produttori agricoli nei rapporti con i pubblici poteri e con le istituzioni. Il suo carattere di organizzazione a vocazione generale, indipendente da qualsiasi partito politico, fa sì che essa sia libera di svolgere la sua azione di difesa e di proposizione economica, sindacale e sociale dell’impresa agricola.
Le finalità dell’Organizzazione così come risultano nello statuto sociale all’art. 2 sono le seguenti:
- rappresentare gli interessi generali e particolari degli agricoltori, imprenditori agricoli e coltivatori diretti, singoli od associati, inquadrati nei Sindacati di categoria e nelle Sezioni economiche;
- tutelare gli interessi dell’impresa agricola in ogni sua forma, nonché della proprietà;
- coordinare l’attività dei Sindacati di categoria in essa inquadrati;
- stimolare l’incremento ed il miglioramento della produzione agricola, nonché promuovere e coordinare tutte le forme di attività intese alla difesa economica della produzione agricola;
- provvedere alle nomine e promuovere l’intervento di propri rappresentanti o delegati in tutti quegli Enti, Organismi, Istituzioni o Commissioni in cui una rappresentanza degli agricoltori sia prevista;
- stimolare e agevolare la cooperazione e l’associazionismo tra gli agricoltori;
- promuovere e favorire ogni iniziativa concernente la formazione, l’istruzione professionale, l’informazione socio-economica, l’attività di centri di studio e laboratori sperimentali, l’organizzazione di mostre e fiere;
- organizzare e far funzionare tutti quei servizi che possono agevolare il compito degli agricoltori al fine di prestare ad essi tutta l’assistenza richiesta;
- promuovere e facilitare lo studio e la risoluzione di tutti i problemi che interessano l’agricoltura provinciale.