Cerca
CONVEGNO
21.08.2023 - 10:11
Fiera di Bergamo
Sala Caravaggio
Domenica 3 settembre ore 11.30
L'agricoltura digitale rappresenta l'evoluzione del settore nella direzione di sistemi di produzione connessi e basati sulla conoscenza e la condivisione dei dati. Automazione, analisi satellitare, sensori, robot, intelligenza artificiale, big data, IoT-Internet of things, digital twins, sono alcuni degli strumenti e soluzioni che costituiscono l'insieme di questa nuova e imprescindibile dimensione del mondo agricolo. In particolare per quelle pratiche di agricoltura rigenerativa, di Bioeconomia circolare, di benessere animale e sostenibilità ambientale che sono sempre più al centro delle strategie di sviluppo europeo. Un percorso che coinvolge tutte la filiere del settore agro-alimentare, tanto che anche organismi internazionali come le Nazioni Unite, nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, vedono lo sfruttamento della tecnologia digitale e la robotizzazione come un passo necessario per affrontare quelle che sono le sfide ambientali e socio-economiche del futuro. Ma queste soluzioni vanno sempre tutte bene? Ci sono casi in cui possono essere utili e altri in cui possono essere inefficaci? Insieme a due esperti sul tema, cercheremo di conoscere i principali ambiti di applicazione, le barriere e i limiti - tecnologici, socio-culturali, di filiera - da superare per l'implementazione di modelli di produzione e distribuzioni integrati e intelligenti.
Ne parleremo con:
MARCO PIRAS
Professore ordinario in Geomatica presso il Politecnico di Torino, dove dal 2020 è vice-direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e dal 2021 direttore del master specialistico di 2° livello "Climate change: adaptation and mitigation solutions". La sua attività di ricerca è focalizzata principalmente su tecniche di posizionamento satellitare GNSS e reti NRTK, integrazione di sensori e sviluppo di soluzioni innovative per la navigazione, navigazione indoor e UAV a basso costo e agricoltura di precisione.
È coinvolto attivamente nel progetto PNRR centro nazionale AGRITECH, nel progetto Horizon Europe EMERITUS, riguardante la prevenzione e l'analisi dei crimini ambientali, e nel progetto SLAPIS, che riguarda la collaborazione con paesi in via di sviluppo. È stato segretario della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET), attualmente è membro della giunta AUTEC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia).
BRUNO BASSO (in collegamento da New York)
Hannah University Distinguished Professor e MSU Foundation Professor di Scienze della Terra e dell'Ambiente presso la Michigan State University, Stati Uniti. È uno scienziato dell'agroecosistema con interesse per la sostenibilità dei sistemi agricoli, l'agricoltura digitale, la bioeconomia circolare. La sua ricerca si concentra sulla valutazione e modellazione della variabilità spaziale e temporale della resa delle colture, del carbonio organico nel suolo, delle emissioni di gas serra, dell'acqua e dei flussi di nutrienti attraverso i sistemi agricoli in climi attuali e futuri. Detiene brevetti globali su intelligenza artificiale in agricoltura, telerilevamento e sistemi di modelli di simulazione di colture per valutare la produttività dei terreni coltivati e la sostenibilità ambientale.
È membro della Associazione Americana per l’Avanzamento delle Science (American Association for the Advancement of Science - AAAS) e della Commissione della Agricoltura e Risorse Naturali dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (NASEM). È membro inoltre del Comitato Consultivo per la Ricerca Biologica e Ambientale (BERAC), Dipartimento di Energia, Ufficio della Scienza.
È classificato nel 2% dei migliori scienziati al mondo considerando tutte le discipline scientifiche (PLOS one, 2021). Ha pubblicato più di 200 articoli peer-review e diverse riviste di alto profilo. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Michigan State University.
Per partecipare è necessario registrarsi inquadrando il QR code posto sulla locandina oppure cliccando QUI.
Nella settimana prima dell’evento la persona che si è iscritta riceverà un’email di conferma con le istruzioni per entrare in fiera gratuitamente.
I più letti