Cerca
EVENTI
22.10.2024 - 11:01
I temi dell’alimentazione di qualità e dell’agricoltura sostenibile saranno al centro dell’ottava edizione di «Agricultura e diritto al cibo», da giovedì 24 a domenica 27.
Nata nel 2017 per il G7 dell’Agricoltura a Bergamo, l’iniziativa si muove anche con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari e garantire l’accesso al cibo sano per tutti, nel solco dell’adesione all’Urban Food Policy Pact del 2019. Le politiche del cibo sono proseguite anche grazie al tavolo della food policy, che riunisce le principali realtà del nostro territorio, accomunate per individuare soluzioni a molte sfide, dalla povertà alla salute e protezione sociale, dalla pianificazione dell’uso del territorio all’energia.
Quest’anno ci sarà anche un confronto con la città di Pollica, luogo privilegiato dall’Unesco per il riconoscimento della dieta mediterranea, e del centro studi internazionale Paideia di Cagliari, sino a Gerico, con cui è attivo un progetto di cooperazione internazionale. Il palinsesto di iniziative è organizzato dal Comune insieme a Biodistretto dell’agricoltura sociale, Camera di Commercio, Diocesi, Università, Orto Botanico Lorenzo Rota, Parco dei Colli, Slow Food e Regione Lombardia. Molte sono anche le collaborazioni con la cooperativa sociale Aretè, il marchio «Bergamo Città dei Mille Sapori», Confagricoltura, Coldiretti, Namastè Cooperativa sociale, la Strada del vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, il Distretto di Economia sociale e solidale Bergamasco e Aspan. «Si tratta di un momento importante per rilanciare e rafforzare le tante azioni intraprese e da intraprendere che pongono Bergamo e il suo territorio tra gli attori protagonisti – ha commentato la sindaca Elena Carnevali durante la presentazione, affiancata dagli assessori Marzia Marchesi e Marcella Messina –. Siamo orgogliosi per i tre distretti del cibo orobici (Dabb, Valli e Laghi e Biodistretto) e lavoriamo per le politiche del cibo con attenzione a responsabilità e sostenibilità».
Sono intervenuti alla presentazione anche Marco Zanchi, presidente del Biodistretto di Bergamo, Gabriele Borella, presidente di Coldiretti Bergamo, e il vicedirettore di Confagricoltura Bergamo, Francesco Tassetti. Tra gli appuntamenti, disponibili sul portale www.agriculturabg.it, è stato ricordato il convegno sul turismo enogastronomico (sabato mattina dalle 9,30 in Sala Sestini, al Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni di via Petrarca 10,) e il «Mercato dei mercati» con decine di produttori che domenica esporranno lungo il Sentierone, mentre sabato ci sarà il «Mercato della Terra» di Slow Food. Giovedì dalle 10.30 alla Sede del Parco dei Colli in via Valmarina il convegno «Politiche del cibo e cooperazione internazionale» a cui prenderà parte, tra gli altri, il vice direttore generale della Fao, Maurizio Martina.
Le dichiarazioni:
La sindaca Elena Carnevali sottolinea l'impegno della città nel valorizzare le pratiche alimentari sostenibili, attraverso strumenti come il "Manifesto per una politica alimentare" e il "Tavolo Food Policy". Bergamo è anche riconosciuta come "Città Creativa della Gastronomia" UNESCO, puntando su turismo enogastronomico e biodiversità. Le azioni intraprese mirano a rendere la città un attore di riferimento in questo campo.
Raoul Tiraboschi di Slow Food evidenzia le sfide legate allo spreco alimentare, al cambiamento climatico e allo spopolamento delle zone montane come la Val Brembana. Le politiche locali sul cibo devono connettere la città con le aree periurbane, in linea con le raccomandazioni della FAO.
Marzia Marchesi, assessora al Verde pubblico, rimarca l'importanza di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i giovani, sulla cultura del cibo, della biodiversità e delle filiere corte, auspicando un maggiore senso di responsabilità civica ("agricivismo").
Marcella Messina, assessora alle politiche sociali, ricorda le iniziative solidali per redistribuire le eccedenze alimentari e il coinvolgimento del terzo settore, con l'obiettivo di garantire cibo sano e di qualità a tutti.
Raffaella Castagnini della Camera di Commercio sottolinea l'importanza del lavoro di squadra tra istituzioni e associazioni per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e benessere sociale, nel contesto delle sfide ambientali ed economiche.
Infine, Marco Zanchi del Biodistretto dell'agricoltura sociale esprime entusiasmo per il proseguimento delle iniziative legate alla Food Policy, con eventi che coinvolgono i cittadini su temi di alimentazione, sostenibilità e cura del territorio.
I più letti