Cerca

PUBBLICAZIONI

Vini e formaggi Finanziate anche eccellenze orobiche

Vini e formaggi Finanziate anche eccellenze orobiche

Vini e formaggi si confermano protagonisti assoluti dell’enogastronomia orobica. L’assessorato regionale all’Agricoltura ha stanziato 3,7 milioni per promuovere le eccellenze lombarde, finanziando una ventina di progetti presentati dai consorzi operativi sul territorio.

Tra le realtà orobiche, sono stati premiati il Consorzio Tutela Valcalepio, che ha ricevuto un finanziamento da 97.255 euro, così come le produzioni casearie come il Consorzio per la Tutela dello Strachitunt Valtaleggio Dop (28.490 euro) e il Consorzio produttori del Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana Dop (10.563 euro). Sempre in tema di formaggi, ben 280mila euro sono stati assegnati al Consorzio Tutela del Taleggio Dop e al Consorzio per la tutela del Grana Padano Dop, seguiti dal Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana (221.644 euro) e del Gorgonzola (190.344 euro). Anche ad Ascovilo, l’associazione che raggruppa i consorzi dei vini lombardi, sono andati 280mila euro per la promozione delle etichette lombarde.

«Regione Lombardia ha investito solo nel 2025 più di 15 milioni per la promozione delle sue eccellenze riconosciute a livello nazionale ed europeo, con nomi simbolo della qualità italiana - dice Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura -. Con il bando «Srg10», nell’ambito dello Sviluppo rurale 2023/2027, sosteniamo consorzi e associazioni che rappresentano il meglio dell’agroalimentare lombardo, con l’obiettivo di ampliare la visibilità delle nostre eccellenze sui mercati italiani ed esteri». Inoltre, tra i beneficiari dei progetti, che nel complesso valgono 5,3 milioni, compaiono alcuni dei nomi più autorevoli del panorama enogastronomico regionale, tutti accomunati da autenticità e legame con il territorio – aggiunge Beduschi -: dai grandi formaggi Dop come Grana Padano, Gorgonzola, Taleggio, Quartirolo Lombardo e Salva Cremasco a Strachitunt, Formai de Mut dell’alta Val Brembana, Provolone Valpadana, Bitto e Valtellina Casera, oltre a salumi, vini, olio e frutta».

I contributi finanziano campagne di promozione, fiere, eventi territoriali e comunicazione rivolta a consumatori e operatori. Saranno valorizzati anche temi come la sostenibilità ambientale, la sicurezza alimentare e il benessere animale.

 

 

Giorgio Lazzari

Collaboratore

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400