Cerca

ZOOTECNIA

Il semaforo verde dopo le vaccinazioni con oltre 50mila dosi

Il semaforo verde dopo le vaccinazioni con oltre 50mila dosi

Semaforo verde per le fiere zootecniche in programma da agosto in Bergamasca, che si potranno svolgere anche grazie alla vaccinazione obbligatoria per caprini e ovicaprini, che è partita regolarmente e sta proseguendo con più di 50mila dosi distribuite in prima battuta da Regione Lombardia in accordo con Ats Bergamo.

La febbre catarrale degli ovini, chiamata anche lingua blu o blue tongue, si è diffusa in alcune province lombarde a partire dal 26 agosto 2024. Subito è scattata la massima allerta per evitare che si diffondessero pericolosi focolai sul territorio. Regione Lombardia aveva subito vietato la presenza di bovini e ovicaprini in mostre, esposizioni, fiere e mercati. A farne le spese era stata in primis la Fiera di Sant’Alessandro, che lo scorso anno si è svolta senza la presenza degli animali, mentre a seguire sono saltate tutte le fiere zootecniche che tradizionalmente, da agosto ad ottobre, vedono protagonista la montagna, dove gli allevatori mettono orgogliosamente in mostra i migliori capi della propria azienda agricola.

Nella Bergamasca si è svolta solo la 60esima mostra zootecnica organizzata alla Roncola, il 22 agosto 2024, prima che scoppiasse il caso lingua blu, che ha annullato gli appuntamenti previsti a Valtorta, Serina, Branzi, così come le mostre zootecniche in programma a Dossena, Vilmaggiore, Taleggio e Camerata Cornello.

Regione e Ats si sono attivate per fornire subito una soluzione alla problematica, che ha trovato una risposta efficace nella campagna di vaccinazione cominciata ad inizio anno, che sta proseguendo anche in queste settimane, privilegiando le greggi vaganti e i capi destinati a muoversi sul territorio anche per partecipare alle fiere zootecniche montane.

In totale, ad oggi i numeri indicano una popolazione bovina che in provincia si attesta intorno ai 122mila animali, che si sommano a 65.500 ovicaprini (46mila ovini e 19500 caprini) dei quali 20mila vivono in greggi vaganti.

L'ECO DI BERGAMO - GIORGIO LAZZARI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400