Cerca

PAC

PAC 2028-2034: il mondo agricolo espone timori e proposte al convegno di Confagricoltura Mi-Lo-Mb

PAC 2028-2034: il mondo agricolo espone timori e proposte al convegno di Confagricoltura Mi-Lo-Mb

-Fiera di Codogno- Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza ha riunito istituzioni e rappresentanti del mondo agricolo per discutere della riforma della PAC 2028-2034, in un momento di forte crisi di redditività per le imprese.

Gli interventi hanno evidenziato preoccupazioni per i tagli annunciati alla PAC e per nuove regole che potrebbero mettere ulteriormente sotto pressione il settore.
Il presidente Pacchiarini ha denunciato prezzi troppo bassi e redditi quasi azzerati, mentre il ministro Foti ha ribadito che la PAC deve rimanere una politica davvero comune, con regole uguali per tutti e prodotti importati soggetti agli stessi standard europei.

Il presidente nazionale Giansanti ha sottolineato l’instabilità dei mercati legata alle guerre e l’importanza dell’agricoltura per l’economia italiana, annunciando una grande mobilitazione a dicembre.
L’assessore Beduschi ha criticato la deriva ambientalista della PAC, ritenendola penalizzante per gli agricoltori, mentre Osnato ha confermato l’impegno del governo a sostenere la categoria anche con emendamenti alla legge di bilancio.

Dalle analisi europee emerge che, nonostante un aumento generale del bilancio UE, i fondi agricoli diminuiranno del 22,4%. Preoccupazioni anche sul Mercosur, che rischia di portare sul mercato europeo prodotti non allineati agli standard.

Infine, Cassa Centrale Banca ha confermato il proprio sostegno al settore, investendo in competenze, valutazione delle imprese e mitigazione del rischio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400